DESCRIZIONE CORSOIl percorso formativo è finalizzato a fornire la preparazione necessaria per conseguire l’abilitazione professionale così come prevista dall’articolo 10 lettera h della legge n. 257 del 27 marzo 1992 (Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto) seguendo i dettami del Decreto del Ministero della Sanità del 6 settembre 1994 (Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie, in applicazione degli art. 6 e 12 delle legge n. 257).
L'unità didattica è prevista per l'informazione e la formazione di persone avviate alle professioni tecniche e artigianali nel quadro di corsi interaziendali, monoaziendali o per professionisti del settore.
Si tratta degli indirizzi professionali che presentano le seguenti attività:
• lavori di demolizione, manutenzione, rinnovamento e risanamento di installazioni edili od impiantistiche;•lavori di manutenzione di installazioni tecniche;
•lavori di smaltimento e riciclaggio.L'unità didattica può essere utilizzata per scopi di formazione e perfezionamento anche da altri settori economici che si confrontano con il problema amianto.
OBIETTIVISensibilizzare e informare sui rischi per la salute.
I discenti sono in grado di:
•riconoscere i materiali contenenti amianto;
•valutare correttamente le situazioni di rischio;
•comportarsi in modo sicuro e corretto durante i lavori con possibile liberazione di fibre di amianto respirabili.
